Mobile: +393357425860

SUNSETONBLU®

Mail: info@sunsetonblu.com

99838d7dcef2289b71320a136f8620ec368b5c11
99838d7dcef2289b71320a136f8620ec368b5c11

LE SPIAGGE E LE MAGNIFICHE ESCURSIONI DA NON PERDERE!

31c92c8f9fdfa9ccbaf34b18d3abae46b3f03cc3.jpeg
aaa6acfb24df7be5cd3778a9c730d5861ea79eee.jpeg
43d84d49dd0aa7fa74b074a0fc4fb90e74fa02ee

SORRENTO

CAPRI

POSITANO

Sorrento è una pittoresca città situata sulla costa della penisola sorrentina, affacciata sul Golfo di Napoli. È famosa per i suoi panorami mozzafiato, le scogliere a picco sul mare, il centro storico caratteristico e la sua posizione strategica, ideale per visitare la regione.Posizione e Territorio: Sorrento si trova sulla penisola sorrentina, che separa il Golfo di Napoli da quello di Salerno. La città è costruita su un alto terrazzo tufaceo, con scogliere a picco sul mare. Il paesaggio è caratterizzato da rigogliosa vegetazione, con ulivi, viti, aranceti e limoni. Centro Storico: Il centro storico è un labirinto di stradine, con negozi, ristoranti e bar. Piazza Tasso è il cuore pulsante della città, circondata da caffè e locali. Da Piazza Tasso, si può raggiungere il Corso Italia, con il Duomo, e da lì il belvedere della Villa Comunale, con una vista spettacolare sul Golfo. 

Vista Panoramica: Sorrento offre splendide viste sul Golfo di Napoli, con il Vesuvio e le isole di Capri e Ischia sullo sfondo. Chiostro di San Francesco: Un edificio del XIV secolo con un chiostro tranquillo e suggestivo. Duomo di Sorrento: La cattedrale, con opere d'arte e architettura di valore. Museo Correale: Ospita una collezione di dipinti, oggetti e arredi dei secoli XVII e XVIII. Vallone dei Mulini: Un'antica valle con i resti di mulini ad acqua, immersa nella vegetazione. Marina Grande: Un pittoresco borgo marinaro, con ristoranti e bar affacciati sul mare. Marina Piccola: Da qui partono i traghetti per Napoli e le altre isole del Golfo. Cucina: Sorrento è famosa per la sua cucina, con piatti tipici come gli gnocchi alla sorrentina, il limoncello e i dolci a base di agrumi.

Capri è un'isola del Golfo di Napoli, famosa per la sua bellezza paesaggistica, le sue attrazioni turistiche e la sua atmosfera glamour. Si trova di fronte alla penisola sorrentina ed è amministrativamente divisa tra i comuni di Capri e Anacapri. L'isola offre viste mozzafiato, grotte marine, sentieri panoramici e una vivace vita notturna, soprattutto nella zona di Capri, più affollata e mondana rispetto ad Anacapri. La Piazzetta: Il cuore pulsante dell'isola, un luogo di incontro e ritrovo per turisti e locali, con caffè e negozi di lusso. I Faraglioni: Tre imponenti faraglioni rocciosi che si ergono dal mare, simbolo iconico dell'isola. I Giardini di Augusto: Giardini terrazzati con una splendida vista sui Faraglioni e su Via Krupp, una strada panoramica a picco sul mare. La Grotta Azzurra: Una grotta marina famosa per i suoi giochi di luce e i riflessi azzurri sull'acqua.Monte Solaro: La vetta più alta dell'isola, raggiungibile con una seggiovia e che offre una vista panoramica a 360 gradi. Anacapri: Un borgo più tranquillo e meno affollato di Capri, con la sua atmosfera autentica e le sue bellezze naturali. Villa San Michele: Una villa-museo costruita da Axel Munthe, con giardini e reperti archeologici, che offre una vista spettacolare. Certosa di San Giacomo: Un antico monastero con chiostri e affreschi, situato vicino ai Giardini di Augusto.
Marina Piccola: Una piccola baia con acque cristalline, ideale per il relax e il bagno. Via Krupp: Un percorso a piedi o in autobus che scende a picco sul mare, offrendo panorami mozzafiato.

Positano è un comune italiano della provincia di Salerno, situato sulla Costiera Amalfitana, noto per la sua bellezza e il suo caratteristico sviluppo verticale. Il borgo, arroccato su un promontorio, è famoso per le sue case colorate che sembrano arrampicarsi sulla collina, creando uno scenario pittoresco e suggestivo, spesso descritto come una "cascata di case" vista dal mare. Paese verticale: Positano è soprannominata "città verticale" per la sua conformazione, con case addossate le une alle altre e molte scalinate che collegano i vari livelli del paese fino alla spiaggia. Colori e atmosfera: Il borgo è caratterizzato da case dai colori vivaci, con sfumature che vanno dal bianco al giallo, al rosa, e che si fondono con il verde della vegetazione mediterranea e l'azzurro del mare. Spiagge e mare: Positano offre diverse spiagge, tra cui la Spiaggia Grande, la più famosa, e la spiaggia di Fornillo, più piccola e tranquilla. Moda: Il paese è anche noto per la "Moda Positano", uno stile leggero e colorato, caratterizzato da abiti in tessuti naturali. Cultura e storia: Positano ha origini antiche e ha mantenuto un forte legame con il suo passato, con tracce di ville romane e la presenza di torri saracene. Ambiente: Il territorio comunale include anche le frazioni di Montepertuso e Nocelle, e le isole de Li Galli, un piccolo arcipelago situato di fronte a Positano.

d89daa2595007bd29ad9957319d434f2687b7d05
864c3bdbda3dd7462e91907c3fea076f0009b887
565d58853c414619948b6a6ef96a0c7f0a3b5d23.jpeg

AMALFI

BAIA DI IERANTO

FIORDO DI CRAPOLLA

  • Il Duomo (Cattedrale di Sant'Andrea): Un capolavoro di architettura arabo-normanna, con la sua facciata a strisce bianche e nere e il Chiostro del Paradiso.
  • Situato nell'antica valle dei Mulini, racconta la storia della produzione della carta ad Amalfi.
  • Un ex cantiere navale medievale, oggi spazio espositivo, che testimonia l'antica vocazione marinara della città.

Amalfi è un comune italiano in provincia di Salerno, situato sulla Costiera Amalfitana, famosa per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico e culturale. È una città affascinante, con vicoli stretti, case bianche arroccate sulle colline, e una storia legata alla Repubblica Marinara di Amalfi. Geografia e posizione: Amalfi si trova lungo la costa tirrenica della Campania, nel Golfo di Salerno, ed è il centro principale della Costiera Amalfitana. Il paesaggio è caratterizzato da ripide scogliere, piccole spiagge, e terrazzamenti coltivati a limoni e vigneti, che rendono la zona un luogo di grande fascino.Storia: Amalfi è stata una delle quattro Repubbliche Marinare, insieme a Genova, Pisa e Venezia, e ha goduto di un periodo di grande splendore tra il IX e l'XI secolo. La città ha lasciato un'impronta importante nella storia, con le sue Tavole Amalfitane, un codice marittimo che ebbe grande rilevanza nel Mediterraneo, e con il suo ruolo di centro commerciale e culturale. Attrazioni: Amalfi offre numerosi luoghi di interesse storico e artistico, tra cui:

  • Il Museo della Carta: 

  • L'Arsenale: 

La Baia di Ieranto è un'insenatura situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, all'interno dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. È un'area di grande bellezza naturale e importanza storica, nota per le sue acque cristalline, la macchia mediterranea e le leggende che la circondano. Posizione: Si trova tra Punta Campanella e Punta Penna, nel comune di Massa Lubrense, ed è parte dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella.
Caratteristiche: La baia è divisa in due zone principali, Baia Grande e Baia Piccola, separate da Punta Capitello. Paesaggio: È caratterizzata da alte pareti rocciose, una vegetazione mediterranea rigogliosa e acque cristalline che assumono diverse tonalità di blu e verde. Flora e fauna: La baia ospita una ricca biodiversità, inclusa la Posidonia oceanica, una pianta marina endemica. Attività: È popolare per attività come snorkeling, kayak, birdwatching e trekking.

Il Fiordo di Crapolla è un'insenatura naturale situata nella Penisola Sorrentina, vicino a Massa Lubrense, all'interno dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. È caratterizzato da una stretta apertura nella roccia che si immerge nel mare, formando una piccola spiaggia di ciottoli. Il fiordo è un luogo di grande interesse naturalistico e storico, con resti di antiche strutture romane e una cappella dedicata a San Pietro, che si dice sia stata costruita con le pietre di un'antica abbazia benedettina. Posizione: Coste di Massa Lubrense, all'interno dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Forma: Insenatura stretta e profonda, incastonata nella roccia, con una piccola spiaggia di ciottoli.Accesso: Raggiungibile via mare o attraverso un impegnativo sentiero con 700 gradini che parte dalla frazione di Torca. Interesse storico: Resti di una villa romana, cisterne e tracce di un'antica abbazia. Interesse naturalistico: Fa parte dell'Area Marina Protetta, con acque limpide e vegetazione mediterranea.

Trekking: Il sentiero che porta al fiordo offre panorami mozzafiato, ma richiede un buon livello di preparazione fisica. Sosta sulla spiaggia: La spiaggia di ciottoli è riparata dal sole per gran parte della giornata, rendendola ideale per un bagno rinfrescante. Esplorazione dei resti: Si possono ammirare i resti della villa romana e le cisterne. Visita alla cappella di San Pietro: Un luogo di devozione con una storia legata all'antichità del luogo.
Informazioni utili:

  • Acqua e cibo:
    Si consiglia di portare scorte d'acqua e cibo, poiché non ci sono servizi in loco.
  • Orario:
    La spiaggia è esposta al sole in alcune ore del giorno, quindi è consigliabile valutare l'orario di visita.
  • Scarpe:
    Indossare scarpe comode e adatte al trekking
bc21743b79b4fdb5313e6656215611f2b27902ce
d7b2d82193e61f0a32758460c6fe3722335d9829
237a1049658d7bbc4883e7b8f331c094c4c0aab7

POMPEI

FIORDO DI FURORE

RAVELLO

Pompei era un'antica città romana, situata nell'attuale Campania, che fu sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Oggi, è un importante sito archeologico, famoso per le rovine ben conservate che offrono uno spaccato unico della vita romana. La città, estesa su circa 66 ettari, di cui 50 scavati, è un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici.

Il Fiordo di Furore è una stretta insenatura, simile a un fiordo norvegese, scavata nella roccia della Costiera Amalfitana, in Campania. Si tratta di una profonda fenditura nella costa, creata dal torrente Schiato, che scende a picco dalla montagna, formando un paesaggio unico nel suo genere. Il fiordo ospita una piccola spiaggia e un borgo marinaro, ed è caratterizzato da pareti rocciose a strapiombo e una vegetazione lussureggiante che crea un contrasto suggestivo con il blu del mare.

Ravello è un comune italiano della provincia di Salerno, situato sulla Costiera Amalfitana, noto per la sua bellezza panoramica e la sua atmosfera tranquilla. È soprannominata "Città della Musica" per il famoso Ravello Festival che si tiene nei giardini di Villa Rufolo e nell'Auditorium Oscar Niemeyer. Ravello è arroccata su una collina a oltre 350 metri sul livello del mare, offrendo una vista mozzafiato sulla costa.

12401014f009b57204c0d1889707614805319854
f36d5a6d7915a0d65923c679b4e8dff8886931be
adb63a4582d7aa6f76cd82db0aa15cde91d8d5b5

MARINA DEL CANTONE (NERANO)

COSTIERA AMALFITANA
(TOUR COMPLETO)

PUNTA CAMPANELLA
(AREA MARINA PROTETTA)

Marina del Cantone è una baia e spiaggia nella frazione di Nerano, appartenente al comune di Massa Lubrense, nella penisola sorrentina. Si affaccia sul Golfo di Salerno ed è caratterizzata da acque limpide e spiagge di ciottoli. È un luogo rinomato per la sua bellezza naturale, la qualità del mare, premiata con la Bandiera Blu, e la presenza di numerosi ristoranti e stabilimenti balneari. Posizione: Si trova tra la baia di Ieranto e Recommone, ed è uno dei tratti di spiaggia più lunghi della penisola sorrentina.Spiaggia: È principalmente una spiaggia di ciottoli, con aree sia libere che attrezzate con stabilimenti balneari. Acque: Le acque sono limpide e di ottima qualità, come certificato dall'ARPAC, e permettono la pratica di snorkeling e immersioni.

Punta Campanella è un promontorio che segna l'estremità della Penisola Sorrentina, affacciandosi sul Golfo di Salerno e separato da Capri dalla Bocca Piccola. È un'area marina protetta ricca di biodiversità e storia, caratterizzata da sentieri panoramici, torri di avvistamento e resti archeologici. Posizione geografica: Punta Campanella è il punto più a sud della Penisola Sorrentina, un promontorio che si protende verso Capri, dividendo il Golfo di Napoli da quello di Salerno. Area Marina Protetta: L'area che comprende Punta Campanella è anche un'Area Marina Protetta, istituita nel 1997, che tutela un tratto di costa e il mare antistante. Paesaggio: La zona è caratterizzata da un paesaggio vario, con sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea, offrendo panorami mozzafiato sulla costa e su Capri. Torri e fortificazioni: Lungo la costa si trovano torri di avvistamento, come la Torre di Minerva, costruita in passato per difendersi dagli attacchi dei pirati, e che ha dato il nome al promontorio grazie alla campana che veniva suonata per dare l'allarme. Sentieri e percorsi: Numerosi sentieri permettono di esplorare la zona, tra cui il sentiero che porta alla Baia di Ieranto, un'insenatura spettacolare con vista sui Faraglioni di Capri.

La Costiera Amalfitana è un tratto di costa campana, famoso per la sua bellezza paesaggistica e per i suoi borghi pittoreschi, che si affaccia sul Golfo di Salerno. Caratterizzata da ripide scogliere, calette nascoste, terrazzamenti coltivati a limoni e ulivi, e borghi incantevoli, è un sito UNESCO e una delle destinazioni turistiche più ambite al mondo. Geografia e paesaggio: La Costiera Amalfitana si estende tra Positano e Vietri sul Mare, ed è dominata da un paesaggio costiero aspro e affascinante, con montagne che scendono a picco sul mare, creando insenature e piccole spiagge. Le cittadine, costruite in armonia con la natura, sono spesso arroccate su pendii scoscesi o a picco sul mare, offrendo panorami mozzafiato. Borghi e città: Ogni paese della Costiera Amalfitana ha il suo fascino unico, con architetture e tradizioni locali distinte. Amalfi, il centro principale, fu un'antica repubblica marinara e conserva un ricco patrimonio storico e artistico. Altre località rinomate includono Positano, con le sue case colorate che si arrampicano sulla collina, e Ravello, famosa per le sue ville e i suoi giardini panoramici.

a7e1dd0fadd000972c70c8048da51685d13855cc.jpeg
190a78f2665b9db89db6e35d3d4dbcecaafc7742
ae32d0f746f49dc0a4185389fc00ce6dc31d8ba2

SPIAGGIA DEI TEDESCHI
(NERANO)

STABILIMENTO LA PERLA
(NERANO)

BAGNI DELLA REGINA GIOVANNA

I Bagni della Regina Giovanna sono una piscina naturale situata a Sorrento, in Campania, all'interno dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Questo sito, famoso per la sua bellezza e storia, offre una laguna circondata da scogliere calcaree, collegata al mare da un arco naturale. All'interno della laguna, l'acqua è calma e il fondale è ciottoloso. Il sito è anche un'area archeologica, con i resti di una villa romana appartenuta a Pollio Felice. Piscina naturale: La principale attrazione è la laguna, un'insenatura naturale formata da rocce a picco sul mare e collegata al mare aperto da un arco. Acqua cristallina: L'acqua all'interno della laguna è generalmente calma e trasparente, ideale per nuotare e fare snorkeling. Sfondo storico: I Bagni della Regina Giovanna sono anche un sito archeologico, con i resti di una villa romana risalente al I secolo a.C. Leggenda: Il nome del sito deriva dalla regina Giovanna II d'Angiò, che si dice amasse trascorrere del tempo in questo luogo con i suoi amanti. Accesso: Si può raggiungere tramite un sentiero che si snoda tra la vegetazione mediterranea, con una parte iniziale facile e una successiva più impervia, e anche via mare. Panorama: Offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, con scorci di Ischia e Procida.

La spiaggia dei Tedeschi, nota anche come parte della baia di Marina del Cantone, è una spiaggia di ciottoli e scogli affioranti, caratterizzata da un mare cristallino e fondali digradanti. Si trova a Nerano, nel comune di Massa Lubrense, ed è famosa per le sue acque limpide e la bellezza selvaggia del paesaggio, con una vista che spazia fino al faro di Punta Campanella e ai Faraglioni di Capri.
Posizione: Fa parte della baia di Marina del Cantone, nella penisola sorrentina, ed è parte della Riserva Marina di Punta Campanella.

Caratteristiche: È una spiaggia di ciottoli e scogli, con un mare che varia dal verde smeraldo all'azzurro, molto limpido e con fondali che scendono rapidamente. Come raggiungerla: poco prima di arrivare alla Marina del cantone, parcheggiare l'auto al Parcheggio Venione. Da lì, a pochi passi scendendo sulla destra c'è una scalinata di circa 200 gradini che portano direttamente sulla spiaggia.
Ambiente: È circondata da una ricca flora spontanea e offre un panorama mozzafiato, rendendola un luogo ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. Curiosità: Il nome "Spiaggia dei Tedeschi" deriva probabilmente dal fatto che in passato era frequentata da turisti tedeschi. Eventi e Attività: È una meta ambita per immersioni subacquee e offre la possibilità di praticare sport acquatici, grazie alla limpidezza delle sue acque. Telefono: 081 8081020 rif. Dario

La Perla Beach Club si trova a Nerano, a pochi metri da Marina del Cantone, su un tratto di costa conosciuto come "La Mortella," rinomato per la sua bellezza naturale e il mare cristallino.

Il lido è a conduzione familiare e gestito dalla coppia Salvatore e Francesca, che hanno trasformato La Perla in un raffinato Beach Club con ogni comfort e servizio in trent'anni di duro lavoro, dedizione e continuo progresso (fonte: sito web laperlanerano.it)

Mobile: +393357425860

SUNSETONBLU®

Mail: info@sunsetonblu.com